Sarde a Beccafico
Le sarde a beccafico sono un secondo piatto profumato e saporito, tipico della gastronomia siciliana.
Si raccontano le storie del popolo siciliano, ricette, eventi..
Le sarde a beccafico sono un secondo piatto profumato e saporito, tipico della gastronomia siciliana.
La pasta alla Norma è un primo piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana, in particolare di Catania. Divenuta celebre anche oltremare, venne realizzata come omaggio alla Norma della celebre opera…
Le coste della Sicilia estese e variegate sono famose nel mondo per i caldi colori e l’incantevole paesaggio litoraneo. Una vacanza in Sicilia non può prescindere dal binomio mare e…
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo vanta ben 7 siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, distribuiti su tutto il suo magnifico territorio. Le tante civiltà che si sono succedute nel…
L’apicoltura è l’allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell’alveare dove per tale si intenda un’arnia popolata da una famiglia di api. Le arnie “razionali” sono quindi le…
La Sicilia costituisce un’ importante testimonianza delle più conosciute produzioni artigianali dell’umanità. In questa terra, la ceramica compare per la prima volta nel VI millennio a.C.. Dalle ceramiche dalle forme…
Il territorio è montuoso, nella costa settentrionale troviamo i monti Peloritani (m. 1374), i Nebrodi (m. 1847), Le Madonie (m.1979); nella parte centrale si estende il massiccio degli Erei, a…
L’insediamento greco in Sicilia, avvenuto intorno alla seconda metà dell’VIII sec. a.C., fu non una forma di assoggettamento, ma bensì un semplice spostamento di popolazione desiderosa di nuovi spazi. I…