Capperi Siciliani: Igp, Dop e Proprietà
Quando si parla di capperi, si pensa immediatamente alla Sicilia, in particolare alle isole di Salina e Pantelleria, due centri di produzione di qualità. La raccolta si effettua a mano…
Si raccontano le storie del popolo siciliano, ricette, eventi..
Quando si parla di capperi, si pensa immediatamente alla Sicilia, in particolare alle isole di Salina e Pantelleria, due centri di produzione di qualità. La raccolta si effettua a mano…
Il primo disciplinare in assoluto italiano che identifica un vino DOC siciliano è stato creato nel 1968, poi modificato nel 1976, 2011 e infine nel 2014 con cui si conseguono…
L’apicoltura è l’allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell’alveare dove per tale si intenda un’arnia popolata da una famiglia di api. Le arnie “razionali” sono quindi le…
Il pistacchio è stato originariamente importato dagli arabi ma si è adattato perfettamente nel suolo vulcanico dell’Etna. Lo chiamano oro verde per le preziose proprietà che contiene questo frutto secco;…
La storia dell’olio risale agli albori della civiltà umana, ma quando e dove si incominciò a spremere il succo delle piccole drupe, non e noto con certezza.Allo stato attuale, dalle…
E’ una pianta originaria dell’America tropicale dove, nel corso dei secoli, a svolto un importante ruolo nella vita sociale.Le prime indicazioni sull’uso alimentare sono datate intorno al 6500 a. C.…