Le città tardo barocche del Val di Noto
Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli furono ricostruite dopo il 1693, in seguito al terremoto che distrusse la Sicilia orientale, secondo i canoni…
Si raccontano le storie del popolo siciliano, ricette, eventi..
Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli furono ricostruite dopo il 1693, in seguito al terremoto che distrusse la Sicilia orientale, secondo i canoni…
Palazzo Chiaromonte, noto come lo “Steri”, è uno dei luoghi simbolo della città di Palermo. Racchiude sette secoli di arte e di storia della Sicilia ed è il primo esempio…
Oggi sede del DiSUM dell’Università degli Studi di Catania, il Monastero è un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dell’Etna dall’antichità fino ai giorni nostri.…
La Sicilia costituisce un’ importante testimonianza delle più conosciute produzioni artigianali dell’umanità. In questa terra, la ceramica compare per la prima volta nel VI millennio a.C.. Dalle ceramiche dalle forme…
Il carretto siciliano comparve nei primi anni dell’Ottocento e venne utilizzato come mezzo di trasporto dei prodotti agricoli. Ben presto si affermò in tutta l’isola soprattutto nel Palermitano e nel…