Orlando, Rinaldo, Angelica e Saraceno sono realizzati in legno e metallo interamente a mano da esperti artigiani.
Testa in legno scolpita, vestiti in stoffe di velluto, ornamenti rifiniti nei minimi particolari in ottone brunito sbalzato e lucidato , pitturati a mano.
Sono alti circa un metro e pesano circa 30Kg.

I Pupari narrano, con il loro particolare timbro di voce, le famose gesta di alcuni eroi che provengono in gran parte da romanzi e poemi del ciclo carolingio, creando un’atmosfera coinvolgente ed emozionante.

In Sicilia esistono due scuole principali dell’Opera dei Pupi: quella palermitana, affermatasi nella capitale e diffusa nella parte occidentale dell’isola, e quella catanese, affermatasi nella città etnea e diffusa, a grandi linee, nella parte orientale dell’isola.
Molte famiglie siciliane gestivano i teatrini e spesso si occupavano anche della scultura, della costruzione e pittura delle marionette, rinomate per le intense espressioni.

L’Opera dei Pupi, inserita nel programma UNESO del 1999 “Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”, è un particolare tipo di teatro delle marionette, che si affermò nell’Italia meridionale e in particolare i Sicilia agli inizi del 1800.

LE ORIGINI
Ha origini antichissime . Trae vita dal Teatro delle Marionette che, in Europa, si diffuse rapidamente nel ‘600, suscitando l’ interesse dei nobili.
Ben presto però “ L’opera de pupi” perse il suo iniziale carattere aristocratico, diventando sempre di più un’arte popolare.
In Sicilia, assume un carattere unico che prende il nome di « OPERA DEI PUPI », per l’appunto, che si distingue dall’originario Teatro delle Marionette sia per i contenuti, che per la tecnica.

Nei tempi antichi il successo fu tale che vennero trasposte e arrangiate in versione marionettistica anche famose opere liriche e teatrali, ma la “vera” Opera dei Pupi é costituita essenzialmente dalle gesta di Carlo Magno e i Paladini di Francia, oltre che di alcuni altri personaggi, come: Firticchiu, Rodomonte e Mambrino.

L’Opera dei pupi siciliani è sicuramente collocata intorno alla prima metà dell’800.
Oltre l’abbigliamento, raffinato e curato, quello che sin dal principio distinse i pupi siciliani dalle comuni marionette furono le vicende di cui essi divennero protagonisti. I temi trattati facevano tutti riferimento alle gesta eroiche di Carlo Magno e dei Paladini di Francia e si ispirano ai poemi epico-cavallereschi del ‘400 e del ‘500 dell’ Ariosto, Boiardo e Pulci. Ben presto tuttavia due divennero le fonti principali da cui i pupari iniziarono ad attingere nuovi episodi da mettere in scena: la Storia dei Paladini di Francia, una pubblicazione del 1850-60, attribuita a Giusto Lodico, che, intrecciando le vicende dei vari poemi cavallereschi della tradizione, ne ricavò ben quattro volumi che costituiscono ancora oggi il fondamento dell’Opera dei pupi.

Orlando furioso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.